LUCA DINI “Il mio sogno era disegnare mondi”

Dallo studio di Pierluigi Spadolini agli yacht di lusso, fino all’isola di Sindalah, primo tassello di NEOM nel Mar Rosso. L’architetto fiorentino racconta su ArteCultura Magazine il suo percorso tra visione, curiosità e radici toscane: un’idea di architettura che mette al centro persone, luce e paesaggio, conquistando l’Arabia Saudita.

DACIA MARAINI “La mia bambina che vola è una fiaba sulla libertà interiore”

Nel suo nuovo romanzo La bambina che vola, Dacia Maraini intreccia fiaba e spiritualità per riflettere su libertà, giustizia e memoria. In questa intervista ad ArteCultura Magazine la scrittrice italiana racconta il valore dell’immaginazione, il rapporto con i giovani lettori e il potere della scrittura come strumento di consapevolezza, resistenza e dialogo tra le generazioni.

LORENZO MARINI Il potere delle lettere sciolte

La libertà delle lettere esplorata da Lorenzo Marini: un viaggio artistico che parte dalla pubblicità e giunge all’arte contemporanea attraverso il movimento TypeArt, dove ogni lettera, liberata dai vincoli del linguaggio, diventa espressione autonoma di significato e simbolo. Le parole, recuperando consapevolezza e responsabilità, ritrovano il loro valore autentico.La libertà delle lettere esplorata da Lorenzo Marini: un viaggio artistico che parte dalla pubblicità e giunge all’arte contemporanea attraverso il movimento TypeArt, dove ogni lettera, liberata dai vincoli del linguaggio, diventa espressione autonoma di significato e simbolo. Le parole, recuperando consapevolezza e responsabilità, ritrovano il loro valore autentico.

EUGENIO GIANI, politica e cultura come missione

Un viaggio nell’universo interiore del Presidente della Toscana, che racconta come la cultura rappresenti l’anima della sua azione politica. Tra passione, memoria e valori, Giani riflette sull’importanza delle radici storiche e familiari, del dialogo con le nuove generazioni e sulla necessità di una politica autentica, empatica e profondamente umana.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITÀ Chi è l’artista nell’era digitale

Dalla rivoluzione tecnologica alle nuove forme di espressione artistica: dal dibattito di Arteconomia, che ha coinvolto artisti, critici e curatori, è emerso come l’intelligenza artificiale stia trasformando profondamente il processo creativo, offrendo nuovi strumenti senza sostituire l’uomo, e riaffermando la centralità della sensibilità, dell’intuizione e della visione dell’artista.