LORENZO MARINI Il potere delle lettere sciolte

La libertà delle lettere esplorata da Lorenzo Marini: un viaggio artistico che parte dalla pubblicità e giunge all’arte contemporanea attraverso il movimento TypeArt, dove ogni lettera, liberata dai vincoli del linguaggio, diventa espressione autonoma di significato e simbolo. Le parole, recuperando consapevolezza e responsabilità, ritrovano il loro valore autentico.La libertà delle lettere esplorata da Lorenzo Marini: un viaggio artistico che parte dalla pubblicità e giunge all’arte contemporanea attraverso il movimento TypeArt, dove ogni lettera, liberata dai vincoli del linguaggio, diventa espressione autonoma di significato e simbolo. Le parole, recuperando consapevolezza e responsabilità, ritrovano il loro valore autentico.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITÀ Chi è l’artista nell’era digitale

Dalla rivoluzione tecnologica alle nuove forme di espressione artistica: dal dibattito di Arteconomia, che ha coinvolto artisti, critici e curatori, è emerso come l’intelligenza artificiale stia trasformando profondamente il processo creativo, offrendo nuovi strumenti senza sostituire l’uomo, e riaffermando la centralità della sensibilità, dell’intuizione e della visione dell’artista.

GIORGIO CAVAZZANO Una vita con Disney tra innovazione e magia del disegno

Considerato uno dei più grandi disegnatori contemporanei, Cavazzano racconta la sua evoluzione artistica, l’incontro con Tiziano Sclavi e Fellini, l’amore per Venezia e l’internazionalizzazione del fumetto Disney. Tra ricordi personali, nuovi progetti europei e una visione ottimista del futuro di Topolino, emerge un artista innovativo e discreto, convinto che disegnare significhi soprattutto emozionare e far sognare.

Le nuove tendenze del collezionismo tra storia, nostalgia e futuro digitale

Cambiamenti climatici, svolte epocali, guerre, incertezze presenti e future: il collezionismo digitale e vintage si afferma come investimento alternativo, rifugio emozionale ed economico. Trainato da aste record, anniversari storici e fenomeni culturali, aumenta grazie a nuove tecnologie, nostalgia e passione multigenerazionale, anticipando un 2025 ricco di sorprese e opportunità.

ALBERTO DELLA RAGIONE Custode della resistenza artistica del Novecento

La collezione di Alberto Della Ragione, esposta al Museo Novecento di Firenze, evidenzia il ruolo fondamentale dell’arte nel contestare e ispirare in un secolo caratterizzato da profonde trasformazioni. E offre un’analisi approfondita dell’impatto duraturo delle opere, che non si limitano a riflettere il proprio tempo, ma lo sfidano attivamente, stimolando dialogo e innovazione.

L’ARTE CONTEMPORANEA tra democratizzazione e dominio delle élite

In un’epoca di rapido consumo, l’arte contemporanea si trova al bivio tra profitto e profondità. Le tecnologie di intelligenza artificiale promettono di democratizzare l’arte, ma spesso rafforzano le gerarchie culturali, favorendo opere che rispondono ai gusti delle élite. E privilegiano visibilità e profitto su autenticità e innovazione. Ciò limita la diversità creativa e impedisce una vera esplorazione artistica.