GIORGIO CAVAZZANO Una vita con Disney tra innovazione e magia del disegno

Considerato uno dei più grandi disegnatori contemporanei, Cavazzano racconta la sua evoluzione artistica, l’incontro con Tiziano Sclavi e Fellini, l’amore per Venezia e l’internazionalizzazione del fumetto Disney. Tra ricordi personali, nuovi progetti europei e una visione ottimista del futuro di Topolino, emerge un artista innovativo e discreto, convinto che disegnare significhi soprattutto emozionare e far sognare.

JESSICA PRATT “Norma non è solo una sfida, ma anche un viaggio interiore”

In questa intervista personale ad ArteCultura Magazine, Jessica Pratt rivela come il ruolo di Norma nel celebre dramma di Bellini rappresenti per lei non solo una prova artistica ma anche un percorso di crescita interiore. E condivide, con una connessione emotiva palpabile, come ogni nota e parola del ruolo contribuisca a scolpire la sua evoluzione sia come artista che come individuo.

GABRIELE LAVIA La voce rigorosa del teatro italiano

Gabriele Lavia, in questa intervista ad ArteCultura Magazine,  racconta la sua visione del teatro come sintesi perfetta fra rigore, disciplina e innovazione nella tradizione. Attraverso una vita dedicata al palcoscenico, Lavia condivide il suo metodo severo e profondo, in cui nulla è lasciato al caso, e ogni elemento scenico diventa verità autentica e universale.

Le nuove tendenze del collezionismo tra storia, nostalgia e futuro digitale

Cambiamenti climatici, svolte epocali, guerre, incertezze presenti e future: il collezionismo digitale e vintage si afferma come investimento alternativo, rifugio emozionale ed economico. Trainato da aste record, anniversari storici e fenomeni culturali, aumenta grazie a nuove tecnologie, nostalgia e passione multigenerazionale, anticipando un 2025 ricco di sorprese e opportunità.

ALBERTO DELLA RAGIONE Custode della resistenza artistica del Novecento

La collezione di Alberto Della Ragione, esposta al Museo Novecento di Firenze, evidenzia il ruolo fondamentale dell’arte nel contestare e ispirare in un secolo caratterizzato da profonde trasformazioni. E offre un’analisi approfondita dell’impatto duraturo delle opere, che non si limitano a riflettere il proprio tempo, ma lo sfidano attivamente, stimolando dialogo e innovazione.

L’ARTE CONTEMPORANEA tra democratizzazione e dominio delle élite

In un’epoca di rapido consumo, l’arte contemporanea si trova al bivio tra profitto e profondità. Le tecnologie di intelligenza artificiale promettono di democratizzare l’arte, ma spesso rafforzano le gerarchie culturali, favorendo opere che rispondono ai gusti delle élite. E privilegiano visibilità e profitto su autenticità e innovazione. Ciò limita la diversità creativa e impedisce una vera esplorazione artistica.

La Corte degli ultimi Zar attraverso gli occhi di Alexandra Ilarionovna Shuvalov

Al Circolo degli Uniti di Siena, è stato presentato il libro “Alla corte degli ultimi zar. Memorie di Alexandra Ilarionovna Shuvalov, nata Vorontzov-Daskov” di Alessandra Bovio Torrigiani Malaspina, edito da ILI Editore. Il libro porta i lettori nell’intima cornice della corte zarista, offrendo uno sguardo personale e dettagliato sulla vita di una influente nobildonna russa del XIX secolo.

MARIANGELA D’ABBRACCIO Tra sogno e realtà nello zoo di vetro di Tennessee Williams

Con un legame storico al Teatro della Pergola, Mariangela D’Abbraccio torna sul palco in ‘Lo Zoo di Vetro’. Un viaggio emotivo attraverso sogni e realtà, in una famiglia intrappolata nel proprio simbolico zoo di vetro che diventa anche in una famiglia intrappolata nel proprio simbolico zoo di vetro che diventa anche nostro. Uno spettacolo che promette di evocare una profonda risonanza con gli spettatori, riflettendo i temi universali di aspirazioni, delusioni e la lotta per l’identità personale nel contesto di vincoli familiari e sociali.