EUGENIO GIANI, politica e cultura come missione

Un viaggio nell’universo interiore del Presidente della Toscana, che racconta come la cultura rappresenti l’anima della sua azione politica. Tra passione, memoria e valori, Giani riflette sull’importanza delle radici storiche e familiari, del dialogo con le nuove generazioni e sulla necessità di una politica autentica, empatica e profondamente umana.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITÀ Chi è l’artista nell’era digitale

Dalla rivoluzione tecnologica alle nuove forme di espressione artistica: dal dibattito di Arteconomia, che ha coinvolto artisti, critici e curatori, è emerso come l’intelligenza artificiale stia trasformando profondamente il processo creativo, offrendo nuovi strumenti senza sostituire l’uomo, e riaffermando la centralità della sensibilità, dell’intuizione e della visione dell’artista.

CESARA BUONAMICI Eleganza e determinazione tra telegiornali e reality show

Dagli esordi pionieristici delle tv private alla conduzione del TG5, fino all’esperienza sorprendente come opinionista del Grande Fratello: Cesara Buonamici racconta una carriera costruita con impegno e passione, riflettendo sull’evoluzione del giornalismo tra tecnologie digitali, fake news e la costante ricerca della verità. Un viaggio professionale che unisce curiosità e rigore intellettuale.

LUCA BARBARESCHI Talento e curiosità senza freni

Luca Barbareschi dimostra ancora una volta il suo inesauribile talento e la sua versatilità artistica in “November” di David Mamet, una commedia che ridefinisce i confini tra politica, potere e ironia. Con una carriera che spazia dal teatro al cinema, passando per la televisione e la produzione, Barbareschi non si ferma mai di esplorare nuovi orizzonti e sfide.

GIORGIO CAVAZZANO Una vita con Disney tra innovazione e magia del disegno

Considerato uno dei più grandi disegnatori contemporanei, Cavazzano racconta la sua evoluzione artistica, l’incontro con Tiziano Sclavi e Fellini, l’amore per Venezia e l’internazionalizzazione del fumetto Disney. Tra ricordi personali, nuovi progetti europei e una visione ottimista del futuro di Topolino, emerge un artista innovativo e discreto, convinto che disegnare significhi soprattutto emozionare e far sognare.

JESSICA PRATT “Norma non è solo una sfida, ma anche un viaggio interiore”

In questa intervista personale ad ArteCultura Magazine, Jessica Pratt rivela come il ruolo di Norma nel celebre dramma di Bellini rappresenti per lei non solo una prova artistica ma anche un percorso di crescita interiore. E condivide, con una connessione emotiva palpabile, come ogni nota e parola del ruolo contribuisca a scolpire la sua evoluzione sia come artista che come individuo.