Il potere silenzioso dei paraventi: un viaggio tra espressione artistica e simbolismo storico

Dalla maestosità della Cina imperiale al raffinato Rinascimento europeo, i paraventi emergono come strumenti affascinanti di espressione artistica e simbolica. Questi schermi, impreziositi da citazioni filosofiche, immagini storiche e simboli sociali, non sono meri divisorî di spazio, ma narratori di storie, ispiratori di riflessioni e ponti tra epoche distanti. La mostra “Paraventi: Folding Screens from 17th to 21st Centuries” presso la Fondazione Prada rivela il potere silenzioso di questi elementi d’arredo, sottolineando il loro ruolo unico come strumenti di dialogo sociale, filosofico e storico.

GIULIANA DE SIO Il malessere dietro le quinte e la passione per il Teatro

Con una carriera costellata da successi e riconoscimenti, l’iconica attrice italiana svela, in questa intervista ad ArteCultura Magazine, la sua lotta personale con la paura e la tensione prima di ogni esibizione e la passione che la guida nonostante le sfide. Una riflessione sincera sulla fragilità dietro il sipario e sull’amore incondizionato per un’arte che continua ad affrontare con coraggio e dedizione.

Due Regine per un Re: l’omaggio a Franco Zeffirelli con la sua indimenticabile Maria Stuarda

A quarant’anni dal debutto della rivoluzionaria opera “Maria Stuarda” di Franco Zeffirelli, la Pergola di Firenze celebra il Maestro con la mostra “Due Regine per un Re”, curata dalla critica teatrale Titti Giuliani Foti. L’evento, arricchito da libri, biografie e oggetti della Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, si configura come un’ode alla memoria e all’arte immortale del regista italiano.

DIEGO FIORINI “Il fascino intramontabile della sartoria teatrale”

Dietro la magia dei prestigiosi costumi teatrali e cinematografici, c’è tanta passione e lavoro sartoriale.  Ne parla in questa intervista ad ArteCultura Magazine, il direttore della Fondazione Cerratelli di Firenze. Che racconta come le stoffe vengono scelte bianche e successivamente tinte in un processo artigianale unico nel suo genere. E sottolinea l’importanza di preservare il patrimonio artistico, aprendo la Fondazione ai giovani per tramandare l’arte dell’alta moda scenica.