Rigenerazione urbana all’insegna del Green

Si stringe la sinergia tra Italia e Principato di Monaco sui temi del green. Il convegno “Rigenerazione urbana, living sull’acqua e turismo green: Ventimiglia e Principato di Monaco modelli di sviluppo”, ha sancito la necessità di una nuova ripartenza territoriale sempre più consapevole dell’importanza e dei valori della sostenibilità. E le iniziative…..

Segni e sogni di Lorenzo Marini

Lettere come forme di pensieri inespressi, sospesi nell’aria che non atterrano in parole. Type, uniti dalla legge del caso, che aspirano a diventare frammenti di eternità in un mondo che ama la libertà di uno spazio sospeso nel tempo. Segni che danno vita a un linguaggio che mira a comunicare direttamente al cuore. Di segni e di sogniè una mostra fantasmagorica ma coerente, perché un’idea si può sviluppare in più modi prima di esaurire la carica. E la filosofia poetica di Lorenzo Marini sta a dimostrarlo

“Il mio viaggio a Siena è un sogno condensato”

“Dal mio lavoro di creativo ho imparato che qualsiasi oggetto diventa importante per noi se riesce a dialogare. A parlare il nostro linguaggio. Ad essere parte della nostra vita. Le mie lettere sono dei disegni che sono diventati dei segni…L’idea di questa mia mostra a Siena parte dalla bellezza delle lettere, intese come pezzi singoli di un alfabeto fantasmagorico…

E ora ripartiamo dai sogni

“Dobbiamo riappropriarci di tutto il tempo perduto e non scoraggiarci, guardando al futuro con ottimismo. Ritroveremo la voglia di tornare a sognare, programmare, divertirci, abbracciarci e stare insieme, in una modalità comunque sicuramente più sensibile anche alla comunità, facendo tesoro dell’esperienza vissuta…” Parola di Alessandro, cantante pop emergente italiano nel mercato USA

La mission dell’artista nel mondo attuale

Essere artista oggi, come in passato, oltre alla pura vocazione personale, ha molto a che fare con il ruolo che attribuiamo all’arte sia verso l’individuo, che nella collettività e nella società. Un ruolo di grande responsabilità, che ci aiuta a immaginare un domani migliore. Un compito da vivere quotidianamente come una ricerca di senso e significato, da condividere e su cui confrontarsi il più possibile

Le impavide signore dell’arte barocco-rinascimentale

Solo conoscendo il vissuto delle donne che tra la fine del Cinquecento ed il Seicento hanno fornito un forte contributo all’arte pittorica italiana si può davvero capire quanto abbiano dovuto lottare per esprimere il loro talento. Sono infatti significativi i percorsi artistici che si sono susseguiti spesso tra difficoltà e pregiudizi e in contesti anche molto diversi tra loro.