Tra sogni e rivoluzione, l’influenza di Sigmund Freud sui movimenti artistici del XX secolo

Nel tumulto intellettuale europeo del tardo XIX secolo, Sigmund Freud scosse l’immaginario collettivo con l’inconscio. Il suo libro “L’interpretazione dei sogni” aprì le porte all’indagine degli strati nascosti della psiche e plasmò una nuova realtà nell’abisso dell’immaginazione. Che rivoluzionò l’arte e la cultura del XX secolo dando il via ai movimenti artistici del dadaismo e del surrealismo

Un approccio imprenditoriale per la nuova era culturale dei musei

Oggi l’arte sta diventando per molti aspetti una commodity i cui valori vengono stabiliti da un sistema, cosiddetto Artworld, rigidamente orientato al business e sostenuto da una tecnologia sempre più determinante nello stabilire e indirizzare i gusti e le tendenze degli investitori, dei collezionisti, del pubblico. Ne parla in questa intervista ad ArteCultura Magazine il Maestro Ugo Nespolo. Che apre anche una riflessione sulla vera natura dell’arte, sulla sua funzione e il suo significato nella società contemporanea.

Design e Intelligenza Artificiale: una rivoluzione oltre i confini dell’innovazione e della creatività

L’Intelligenza Artificiale ridefinisce il design, trasformando in modo radicale settori come la moda, l’automotive e l’architettura. E apre numerosi interrogativi e dubbi ma anche nuovi orizzonti che presentano grandi opportunità di crescita e sviluppo. Ecco come architetti e designer stanno già sperimentando con successo l’integrazione dell’IA nei loro progetti

GABRIELE AMETRANO “Ecco perché i giovani leggono ancora”

Le giovani generazioni sono interessate alla lettura, ma con modi e priorità diversi rispetto ai loro genitori. Ne è convinto Gabriele Ametrano, direttore del festival dei libri di Firenze, che in questa intervista ad ArteCultura Magazine illustra come La Città dei Lettori, giunta alla sua sesta edizione, mira a diffondere la cultura e a coinvolgere un numero sempre di più allargato di lettori. E perché il tema della fiaba è quest’anno al centro dell’intera manifestazione che coinvolge 18 comuni della Toscana

LUCA MICHELETTI Il fascino senza tempo della magia teatrale

In questa intervista ad ArteCultura Magazine, l’eclettico attore e regista teatrale Luca Micheletti ci svela il suo legame profondo con l’eredità del teatro di strada dei suoi antenati. E, attraverso le interpretazioni di Don Giovanni e del Misantropo di Molière, ci trasporta nell’incantesimo intramontabile del Teatro che cattura l’anima, scatena le passioni e coinvolge il pubblico