Tra sogni e rivoluzione, l’influenza di Sigmund Freud sui movimenti artistici del XX secolo
Nel tumulto intellettuale europeo del tardo XIX secolo, Sigmund Freud scosse l’immaginario collettivo con l’inconscio. Il suo libro “L’interpretazione dei sogni” aprì le porte all’indagine degli strati nascosti della psiche e plasmò una nuova realtà nell’abisso dell’immaginazione. Che rivoluzionò l’arte e la cultura del XX secolo dando il via ai movimenti artistici del dadaismo e del surrealismo