ELENA SOFIA RICCI “Nella mia Fedra l’attualità delle storie familiari sbagliate”

Al suo secondo debutto da regista al Teatro della Pergola di Firenze, Elena Sofia Ricci, mette in scena nella Fedra di Seneca il dramma della società contemporanea in cui molte persone si sentono smarrite a causa dei loro problemi familiari irrisolti. Lo racconta lei stessa in questa intervista ad ArteCultura Magazine. Dove esprime anche il suo impegno nel creare uno spettacolo coinvolgente ed emozionante, in cui il pubblico possa riconoscersi e comprendere l’importanza di affrontare e superare i rapporti conflittuali familiari.

LUCA VERDONE “Nei miei film indago la vita al presente”

Una passione per il cinema, quella di Luca Verdone, nata fin da giovane. E una voglia di andare oltre la semplice visione per approfondire e documentare la realtà. Così il regista si racconta in questa intervista a cuore aperto per Arte Cultura Magazine. Dove parla anche della sua sfida di fare cinema in una famiglia di professionisti del settore. E della sua volontà di sviluppare uno stile personale, incentrato sulla documentazione e l’esperienza del presente.

UGO NESPOLO “Dobbiamo recuperare il ruolo e la dimensione culturale dell’arte”

Oggi l’arte sta diventando per molti aspetti una commodity i cui valori vengono stabiliti da un sistema, cosiddetto Artworld, rigidamente orientato al business e sostenuto da una tecnologia sempre più determinante nello stabilire e indirizzare i gusti e le tendenze degli investitori, dei collezionisti, del pubblico. Ne parla in questa intervista ad ArteCultura Magazine il Maestro Ugo Nespolo. Che apre anche una riflessione sulla vera natura dell’arte, sulla sua funzione e il suo significato nella società contemporanea.

La rivincita della donna nella coppia aperta di Dario Fo e Franca Rame

In scena al Teatro della Pergola di Firenze, “Coppia aperta quasi spalancata”, commedia scritta da Dario Fo e Franca Rame e diretta da Alessandro Tedeschi, esplora le sottili differenze ne tra la psicologia maschile e femminile, mettendo in mostra l’insofferenza degli uomini alla monogamia e il difficile e sofferto percorso della donna verso l’autoaffermazione e l’indipendenza. Ne parlano in questa intervista ad ArteCultura Magazine i due protagonisti Chiara Francini e Alessandro Federico. Che raccontano….

STEFANIA IPPOLITI “Il mio impegno per supportare e far crescere l’industria cinematografica sul territorio”

La sua è una mission alla quale si dedica con grande determinazione e passione. È così che Stefania Ippoliti, direttrice della Film Commission Toscana, affronta e organizza tutti i giorni, la raccolta e la divulgazione di una serie di informazioni e dati e la formazione di una rete di partnership a supporto dello sviluppo territoriale del settore cinematografico e audiovisivo. Ne parla lei stessa in questa intervista ad ArteCultura Magazine

PAOLO GENOVESE “Dal cinema al teatro per raccontare la fragilità dei rapporti umani”

Nella sua prima regia teatrale Paolo Genovese ha puntato su “Perfetti sconosciuti”, il suo grande successo cinematografico. Una storia che ben si presta a svelare quanto i cellulari siano entrati nelle pieghe più recondite dell’esistenza umana carpendo segreti, emozioni e sentimenti dei loro proprietari. Un aspetto inquietante della vita odierna che il teatro ha la capacità di fare emergere e sentire con intensità ed efficacia

STREET ART L’arte che sfida le regole e illumina le città

Quali sono le criticità, i nuovi scenari e le prospettive della STREET ART? Se ne parla nel dibattito di Arteconomia in diretta questa sera alle ore 21 sulla pagina facebook di ILI Editore e sul canale youtube ILI TV Channel.  E, in vista del dibattito, per cercare di riassumere velocemente il contesto in cui opera oggi questa forma d’arte, ArteCultura Magazine ha interrogato anche Chat GPT. Ed ecco cosa ha risposto l’intelligenza artificiale

PIERO MACCARINELLI “Credo in un teatro che faccia riflettere sui rapporti umani”

Così la pensa Maccarinelli che con “Il Figlio”, in scena al Teatro della Pergola, esplora con sottile psicologia e profonda introspezione, le complesse dinamiche relazionali tra genitori e figli adolescenti che spesso non si comprendono e, inconsapevolmente, si allontanano.  Un’opera che affronta il dramma dell’incapacità in famiglia di capire sé stessi e gli altri.