L’ARTE CONTEMPORANEA tra democratizzazione e dominio delle élite

In un’epoca di rapido consumo, l’arte contemporanea si trova al bivio tra profitto e profondità. Le tecnologie di intelligenza artificiale promettono di democratizzare l’arte, ma spesso rafforzano le gerarchie culturali, favorendo opere che rispondono ai gusti delle élite. E privilegiano visibilità e profitto su autenticità e innovazione. Ciò limita la diversità creativa e impedisce una vera esplorazione artistica.

La Corte degli ultimi Zar attraverso gli occhi di Alexandra Ilarionovna Shuvalov

Al Circolo degli Uniti di Siena, è stato presentato il libro “Alla corte degli ultimi zar. Memorie di Alexandra Ilarionovna Shuvalov, nata Vorontzov-Daskov” di Alessandra Bovio Torrigiani Malaspina, edito da ILI Editore. Il libro porta i lettori nell’intima cornice della corte zarista, offrendo uno sguardo personale e dettagliato sulla vita di una influente nobildonna russa del XIX secolo.

Il design e la rivoluzione creativa dell’intelligenza artificiale

Dalla generazione automatizzata di concetti alla personalizzazione di massa, ecco come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il design. Un processo inarrestabile che pone nuove sfide tecniche, etiche e creative, spingendo i designer a ridefinire il loro ruolo e le loro competenze in un mondo sempre più guidato dai dati. Ma anche opportunità senza precedenti per innalzare il livello di personalizzazione e interattività nei prodotti.