CARLO FUORTES Una missione di eccellenza al Maggio Fiorentino
Impegnato a valorizzare la prestigiosa istituzione culturale, Carlo Fuortes celebra il suo primo anno di sovrintendenza con risultati promettenti e visioni innovative.
DettagliImpegnato a valorizzare la prestigiosa istituzione culturale, Carlo Fuortes celebra il suo primo anno di sovrintendenza con risultati promettenti e visioni innovative.
DettagliConsiderato uno dei più grandi disegnatori contemporanei, Cavazzano racconta la sua evoluzione artistica, l’incontro con Tiziano Sclavi e Fellini, l’amore per Venezia e l’internazionalizzazione del fumetto Disney. Tra ricordi personali, nuovi progetti europei e una visione ottimista del futuro di Topolino, emerge un artista innovativo e discreto, convinto che disegnare significhi soprattutto emozionare e far sognare.
DettagliIn questa intervista personale ad ArteCultura Magazine, Jessica Pratt rivela come il ruolo di Norma nel celebre dramma di Bellini rappresenti per lei non solo una prova artistica ma anche un percorso di crescita interiore. E condivide, con una connessione emotiva palpabile, come ogni nota e parola del ruolo contribuisca a scolpire la sua evoluzione sia come artista che come individuo.
DettagliDall’istinto precoce alla consapevolezza artistica: Michele Spotti, classe 1993, racconta in questa intervista ad ArteCultura Magazine il valore del tempo e delle esperienze personali nella direzione d’orchestra. E ci ricorda che la musica più intensa nasce sempre dalla verità delle emozioni e dalla profondità di una vita realmente vissuta.
DettagliIn uno scenario globale fluido e in rapida evoluzione tecnologica, l’arte supera i limiti ideologici e culturali, proponendosi come un linguaggio empatico e universale, capace di unire le persone oltre ogni polarizzazione e di stimolare una riflessione condivisa sui temi più urgenti del presente.
DettagliGabriele Lavia, in questa intervista ad ArteCultura Magazine, racconta la sua visione del teatro come sintesi perfetta fra rigore, disciplina e innovazione nella tradizione. Attraverso una vita dedicata al palcoscenico, Lavia condivide il suo metodo severo e profondo, in cui nulla è lasciato al caso, e ogni elemento scenico diventa verità autentica e universale.
DettagliCambiamenti climatici, svolte epocali, guerre, incertezze presenti e future: il collezionismo digitale e vintage si afferma come investimento alternativo, rifugio emozionale ed economico. Trainato da aste record, anniversari storici e fenomeni culturali, aumenta grazie a nuove tecnologie, nostalgia e passione multigenerazionale, anticipando un 2025 ricco di sorprese e opportunità.
DettagliLa collezione di Alberto Della Ragione, esposta al Museo Novecento di Firenze, evidenzia il ruolo fondamentale dell’arte nel contestare e ispirare in un secolo caratterizzato da profonde trasformazioni. E offre un’analisi approfondita dell’impatto duraturo delle opere, che non si limitano a riflettere il proprio tempo, ma lo sfidano attivamente, stimolando dialogo e innovazione.
DettagliIn un’epoca di rapido consumo, l’arte contemporanea si trova al bivio tra profitto e profondità. Le tecnologie di intelligenza artificiale promettono di democratizzare l’arte, ma spesso rafforzano le gerarchie culturali, favorendo opere che rispondono ai gusti delle élite. E privilegiano visibilità e profitto su autenticità e innovazione. Ciò limita la diversità creativa e impedisce una vera esplorazione artistica.
DettagliAl Circolo degli Uniti di Siena, è stato presentato il libro “Alla corte degli ultimi zar. Memorie di Alexandra Ilarionovna Shuvalov, nata Vorontzov-Daskov” di Alessandra Bovio Torrigiani Malaspina, edito da ILI Editore. Il libro porta i lettori nell’intima cornice della corte zarista, offrendo uno sguardo personale e dettagliato sulla vita di una influente nobildonna russa del XIX secolo.
DettagliCookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessari | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-statistici | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistiche". |
viewed_cookie_policy | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistiche". |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_SS477DD0BS | 2 anni | Cookie installato da Google Analytics. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | nessuna | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | nessuna | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |