MARIANGELA D’ABBRACCIO Tra sogno e realtà nello zoo di vetro di Tennessee Williams

Con un legame storico al Teatro della Pergola, Mariangela D’Abbraccio torna sul palco in ‘Lo Zoo di Vetro’. Un viaggio emotivo attraverso sogni e realtà, in una famiglia intrappolata nel proprio simbolico zoo di vetro che diventa anche in una famiglia intrappolata nel proprio simbolico zoo di vetro che diventa anche nostro. Uno spettacolo che promette di evocare una profonda risonanza con gli spettatori, riflettendo i temi universali di aspirazioni, delusioni e la lotta per l’identità personale nel contesto di vincoli familiari e sociali.

DACIA MARAINI”Raccontare la guerra ai giovani è un dovere di giustizia e pace”

In questa intervista ad ArteCultura Magazine, Dacia Maraini, una delle autrici più autorevoli e celebri della letteratura italiana contemporanea, ripercorre la sua infanzia segnata dal campo di concentramento in Giappone. Un racconto di coraggio, memoria e resilienza, che diventa monito per le nuove generazioni. “Le esperienze vissute in prima persona hanno un valore che tocca i sensi e i sentimenti”, dice, presentando il suo ultimo libro Vita mia.

ALESSANDRO PREZIOSI Aspettando Re Lear, un viaggio nella modernità di Shakespeare

Alessandro Preziosi torna a Firenze, al Teatro della Pergola, con Aspettando Re Lear, adattamento innovativo di Tommaso Mattei ispirato a Shakespeare. Tra temi universali come follia e potere, scenografie di Michelangelo Pistoletto e una prospettiva di riconciliazione, l’attore trasforma il classico in una riflessione moderna sui legami familiari e sull’evoluzione personale.