ALBERTO DELLA RAGIONE Custode della resistenza artistica del Novecento

La collezione di Alberto Della Ragione, esposta al Museo Novecento di Firenze, evidenzia il ruolo fondamentale dell’arte nel contestare e ispirare in un secolo caratterizzato da profonde trasformazioni. E offre un’analisi approfondita dell’impatto duraturo delle opere, che non si limitano a riflettere il proprio tempo, ma lo sfidano attivamente, stimolando dialogo e innovazione.

L’ARTE CONTEMPORANEA tra democratizzazione e dominio delle élite

In un’epoca di rapido consumo, l’arte contemporanea si trova al bivio tra profitto e profondità. Le tecnologie di intelligenza artificiale promettono di democratizzare l’arte, ma spesso rafforzano le gerarchie culturali, favorendo opere che rispondono ai gusti delle élite. E privilegiano visibilità e profitto su autenticità e innovazione. Ciò limita la diversità creativa e impedisce una vera esplorazione artistica.

La Corte degli ultimi Zar attraverso gli occhi di Alexandra Ilarionovna Shuvalov

Al Circolo degli Uniti di Siena, è stato presentato il libro “Alla corte degli ultimi zar. Memorie di Alexandra Ilarionovna Shuvalov, nata Vorontzov-Daskov” di Alessandra Bovio Torrigiani Malaspina, edito da ILI Editore. Il libro porta i lettori nell’intima cornice della corte zarista, offrendo uno sguardo personale e dettagliato sulla vita di una influente nobildonna russa del XIX secolo.

MARIANGELA D’ABBRACCIO Tra sogno e realtà nello zoo di vetro di Tennessee Williams

Con un legame storico al Teatro della Pergola, Mariangela D’Abbraccio torna sul palco in ‘Lo Zoo di Vetro’. Un viaggio emotivo attraverso sogni e realtà, in una famiglia intrappolata nel proprio simbolico zoo di vetro che diventa anche in una famiglia intrappolata nel proprio simbolico zoo di vetro che diventa anche nostro. Uno spettacolo che promette di evocare una profonda risonanza con gli spettatori, riflettendo i temi universali di aspirazioni, delusioni e la lotta per l’identità personale nel contesto di vincoli familiari e sociali.

DACIA MARAINI”Raccontare la guerra ai giovani è un dovere di giustizia e pace”

In questa intervista ad ArteCultura Magazine, Dacia Maraini, una delle autrici più autorevoli e celebri della letteratura italiana contemporanea, ripercorre la sua infanzia segnata dal campo di concentramento in Giappone. Un racconto di coraggio, memoria e resilienza, che diventa monito per le nuove generazioni. “Le esperienze vissute in prima persona hanno un valore che tocca i sensi e i sentimenti”, dice, presentando il suo ultimo libro Vita mia.

ALESSANDRO PREZIOSI Aspettando Re Lear, un viaggio nella modernità di Shakespeare

Alessandro Preziosi torna a Firenze, al Teatro della Pergola, con Aspettando Re Lear, adattamento innovativo di Tommaso Mattei ispirato a Shakespeare. Tra temi universali come follia e potere, scenografie di Michelangelo Pistoletto e una prospettiva di riconciliazione, l’attore trasforma il classico in una riflessione moderna sui legami familiari e sull’evoluzione personale.