DACIA MARAINI”Raccontare la guerra ai giovani è un dovere di giustizia e pace”

In questa intervista ad ArteCultura Magazine, Dacia Maraini, una delle autrici più autorevoli e celebri della letteratura italiana contemporanea, ripercorre la sua infanzia segnata dal campo di concentramento in Giappone. Un racconto di coraggio, memoria e resilienza, che diventa monito per le nuove generazioni. “Le esperienze vissute in prima persona hanno un valore che tocca i sensi e i sentimenti”, dice, presentando il suo ultimo libro Vita mia.

ALESSANDRO PREZIOSI Aspettando Re Lear, un viaggio nella modernità di Shakespeare

Alessandro Preziosi torna a Firenze, al Teatro della Pergola, con Aspettando Re Lear, adattamento innovativo di Tommaso Mattei ispirato a Shakespeare. Tra temi universali come follia e potere, scenografie di Michelangelo Pistoletto e una prospettiva di riconciliazione, l’attore trasforma il classico in una riflessione moderna sui legami familiari e sull’evoluzione personale.

Quando l’arte del paesaggio si fonde con l’architettura

Nel cuore di Lanzarote, l’architetto paesaggista genovese Caterina Mandirola ha trasformato una vecchia proprietà in un rifugio che armonizza l’arte del paesaggio con elementi architettonici innovativi. E ha creato un’oasi che non solo rispetta ma esalta la biodiversità locale attraverso una selezione meticolosa di flora autoctona e tecniche di sostenibilità. Il progetto, ispirato all’eredità di César Manrique, pioniere dell’integrazione ambientale, riflette un connubio perfetto tra estetica e funzionalità, offrendo un esempio luminoso di come l’architettura possa convivere in simbiosi con il suo ambiente naturale.