L’ARTE CONTEMPORANEA tra democratizzazione e dominio delle élite

In un’epoca di rapido consumo, l’arte contemporanea si trova al bivio tra profitto e profondità. Le tecnologie di intelligenza artificiale promettono di democratizzare l’arte, ma spesso rafforzano le gerarchie culturali, favorendo opere che rispondono ai gusti delle élite. E privilegiano visibilità e profitto su autenticità e innovazione. Ciò limita la diversità creativa e impedisce una vera esplorazione artistica.

La Corte degli ultimi Zar attraverso gli occhi di Alexandra Ilarionovna Shuvalov

Al Circolo degli Uniti di Siena, è stato presentato il libro “Alla corte degli ultimi zar. Memorie di Alexandra Ilarionovna Shuvalov, nata Vorontzov-Daskov” di Alessandra Bovio Torrigiani Malaspina, edito da ILI Editore. Il libro porta i lettori nell’intima cornice della corte zarista, offrendo uno sguardo personale e dettagliato sulla vita di una influente nobildonna russa del XIX secolo.

ANISH KAPOOR La bellezza, il lato oscuro e la relatività della vita nel flusso dell’esistenza

Attraverso la sua arte, Anish Kapoor esplora le complessità dell’esistenza. Dal suo percorso artistico professionale alla radice nella filosofia indiana, Kapoor incarna l’interconnessione in movimento tra materia, spazio e vita. E, con la sua arte, invita a riflettere sul cambiamento in un mondo sempre più interconnesso che richiede consapevolezza, etica e flessibilità mentale.