Questo volume si rivolge a tutti gli operatori del settore della consulenza finanziaria e ai giovani che intendono avviare la professione di consulente finanziario. Il testo si propone di descrivere l’evoluzione, dalle origini ad oggi, della realtà della consulenza finanziaria indipendente in Italia, esaminando il contesto nel quale si è sviluppata, la storia, i protagonisti, le regole di condotta e le prospettive future. Tale attività racchiude tutti i servizi di consulenza in materia di investimenti svolti secondo le regole della consulenza “su base indipendente”, così come disciplinato dalla Direttiva MiFID II e dal Testo Unico della Finanza. Tra i soggetti che svolgono questa attività sono compresi i consulenti finanziari autonomi, le società di consulenza finanziaria e le imprese di investimenti che hanno scelto di fornire la consulenza su base indipendente. La consulenza finanziaria indipendente in Italia, pur con una storia piuttosto breve, ha ottenuto parecchi risultati significativi. In primo luogo, fornire ai risparmiatori e agli investitori una nuova modalità di servizio di investimento, un’alternativa ai servizi forniti dai tradizionali intermediari finanziari come le Banche o le Sim, nella quale sono radicalmente attenuati i conflitti di interesse. Il volume mira a diffondere presso i risparmiatori e gli investitori italiani una maggiore conoscenza della consulenza finanziaria indipendente, nelle sue diverse caratteristiche, al fine di consentirne un ulteriore sviluppo nell’ambito della gestione del risparmio, della pianificazione finanziaria e nella selezione degli investimenti.
Specifiche del libro
LA CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTE IN ITALIA
Genere:
Economia, Affari, Finanza
Autore:
Massimo Scolari
Numero pagine:
264
Lingua:
Italiano
Data pubblicazione:
23 settembre 2024
Formato e dimensioni:
Edizione con copertina flessibile / 13.97 x 1.68 x 21.59 cm
ISBN:
978-8894778823
Collana
Economia e Finanza
La collana “Economia e Finanza” è nata per raccogliere approfondimenti su teorie economiche, pratiche finanziarie, scenari e tendenze dei mercati globali. È pensata per offrire una panoramica chiara e accessibile su argomenti complessi, destinata a un pubblico ampio che va dagli studenti universitari agli analisti professionisti. Attraverso questa serie di pubblicazioni, gli autori intendono fornire strumenti analitici avanzati e conoscenze pratiche indispensabili per navigare l’attuale panorama economico, sempre più definito da rapidi cambiamenti e nuove sfide globali.