TECNOLOGIA E OPERE D’ARTE
Le ragazze nascoste di Klimt e Modigliani
Intelligenza artificiale e over paintings. Quello che due anni fa sembrava solo un’ipotesi, oggi è diventata realtà. Il Guardian ha pubblicato l’immagine del ritratto nascosto di Beatrice Hastings di Amedeo Modigliani ricostruito grazie all’intelligenza artificiale
Nel dicembre del 2019, in un articolo dal titolo “Le ragazze nascoste” pubblicato da ILI Editore su Diritto Valori Magazine, avevo evidenziato le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nei casi di overpainting per ricreare le immagini “cancellate” dall’autore, citando i casi del Portrait of a lady di Gustav Klimt della Ricci Oddi e del Portrait of a girl di Modigliani della Tate. L’altro giorno, sul Guardian (How a ghostly outline revealed the secret of Modigliani’s lost lover | Art | The Guardian ) ho letto che, quella che era solo un’ipotesi è diventata realtà e guardato l’immagine nascosta di Beatrice Hastings. Ho pensato di riproporre con lo stesso dubbio che avevo allora il pezzo scritto a quel tempo: “Il “Portrait of a lady” di Gustav Klimt, rubato nel febbraio del 1997 nella Galleria Ricci Oddi di Piacenza, è stato incredibilmente ritrovato da un giardiniere, in un sacco nero celato in una intercapedine della galleria stessa, e forse da lì non si era mai mosso, nonostante la sua cornice fosse stata abbandonata sul tetto.
Dell’opera rubata esistono delle immagini a raggi X di epoca anteriore al furto che, oltre a dimostrare che l’artista aveva dipinto in precedenza sulla stessa tela un altro ritratto, poi coperto da un nuovo strato di pittura, permetteranno di verificare agevolmente e inconfutabilmente, se l’opera ritrovata sia effettivamente “Il ritratto di donna” che nasconde “Il ritratto di ragazza”, e questo perché neppure il più abile dei falsari potrebbe essere in grado di riprodurre un dipinto con una corrispondenza radiografica. L’opera nascosta sarebbe il “Portrait of a girl”, per lungo tempo ritenuta dagli storici dell’arte scomparsa durante il periodo Nazista, e si stima raffigurasse una giovane donna amata dal pittore morta prematuramente.
Ma quella di Klimt non è la sola ragazza nascosta. Nel 2018 la Tate Gallery, ha rivelato, infatti, di aver scoperto che sotto l’omonimo dipinto “Portrait of a girl” realizzato da Modigliani nel 1917 esiste un altro ritratto a figura intera che potrebbe raffigurare Beatrice Hastings con cui il pittore ebbe una relazione sentimentale conclusasi nel 1916. Anche questa scoperta è stata effettuata sottoponendo la tela ai raggi X. Non esistono allo stato tecniche di restauro che consentano di riportare alla luce i due ritratti “cancellati” senza danneggiare i dipinti realizzati al di sopra degli stessi, ma tramite un programma di Intelligenza Artificiale potrebbe, come è stato fatto per il Next Rembrandt, essere creata una stampa in 3D delle amate cancellate permettendo l’arricchimento della conoscenza sulle produzioni degli artisti, ma “tradendo”, però la loro volontà di liberarsi dei ricordi dei perduti amori. C’è da domandarsi, tuttavia, se una simile operazione non possa leda una delle prerogative fondamentali conferite all’autore dal diritto della proprietà intellettuale, che è quella di decidere se portare o meno l’opera a conoscenza de pubblico.”

Avvocato e giornalista